VIEW
UP Climbing
Up Climbing #20

Up Climbing #20

Bimestrale di arrampicata e alpinismo

Bimestrale di arrampicata e alpinismo

Redazione UP CLIMBING
8
,00
Disponibile
01
Approfondimenti
  • UP CLIMBING #20

    Bimestrale di arrampicata e alpinismoLIGURIA Nel panorama geografico europeo ci sono alcune regioni estremamente particolari. Distesa e allo stesso tempo arroccata e compressa fra gli Appennini, le Alpi e il mare, la Liguria rappresenta senza dubbio un concentrato unico di verticalità e orizzontalità, che chiunque sia stato a scalare sulla pietra del Finale – per citare un luogo fra i tanti – avrà di sicuro percepito per un istante , magari in una bella giornata d’inverno. Certo una regione, la Liguria, con una tradizione alpinistica antica e di eccellente livello, animata da personaggi di rilevanza nazionale come ad esempio Gianni Calcagno e Alessandro Gogna, per fare alcuni tra i nomi più noti, affiancata ben presto dall’esplosione, è il caso di dirlo, dell’arrampicata moderna sulle rocce finalesi, per lungo tempo primo e venerato santuario internazionale della trasformazione che il climbing ebbe fra il 1978 e il 1988. Ma la Liguria è molto più che Finale, e in questo numero alle novità della roccia a buchi, di cui ci parlerà Marco Tomassini, troverete anche le falesie dell’entroterra di Albenga, sulle orme di Matteo Gambaro, i settori storici di Toirano, le vie in traverso sopra il mare, il boulder di Cravasco, la Liguria di ghiaccio, una panoramica delle vie di più tiri a firma Andrea Parodi e molto altro! In chiusura di questo numero troverete un focus sulla zona di Sintra, in Portogallo, a firma, anche fotografica, di Massimo Cappuccio. Questo numero dedicato alla Liguria è stato coordinato da Eugenio Pesci, Serafino Ripamonti e Fabrizio Rossi.

  • Anno 2022
    Altezza (cm) 27,0
    Larghezza (cm) 21,0
    Peso (kg) 0,38
    Codice collana MAG 020