VIEW
Luoghi verticali / Skialp
Scialpinismo nelle Alpi Giulie Occidentali

Scialpinismo nelle Alpi Giulie Occidentali

100 itinerari

Montasio, Jof Fuart, Canin e Mangart

Paul Ganitzer, Christian Wutte, Robert Zink
Non disponibile
01
  • Meno di dieci anni fa, le Alpi Giulie erano una zona poco conosciuta e frequentata: chi l'avrebbe mai detto che questi monti a lungo appartati e nascosti sarebbero un giorno diventati un vero paradiso per gli appassionati degli sport invernali? E così, dopo lunghi anni di scorribande ed escursioni invernali e non solo, gli Autori hanno deciso di pubblicare questa guida che descrive tutti i percorsi sciistici ragionevolmente fattibili nei quattro maggiori gruppi delle Alpi Giulie: il Montasio, il Jôf Fuart, il Canin e il Mangart, e di renderli accessibili a un pubblico più vasto. Per ogni itinerario sono state evidenziare le caratteristiche, secondo lo standard ormai collaudato delle precedenti guide della stessa collana, illustrando i parametri tecnici tramite una scala internazionale convenzionale, senza però dimenticare che quando si parla di sport di montagna spetta sempre all’alpinista, e a lui soltanto, valutare correttamente le proprie capacità e la propria motivazione, e adattare le proprie attività in base alle circostanze.

    Paul Ganitzer, vive da oltre dieci anni in Carinzia. Dopo aver trascorso la sua infanzia nella Valle di Großarl, vicino a Salisburgo, si è trasferito a Leoben per gli studi. È qui che, nel tempo libero, ha iniziato a esplorare i monti della Stiria superiore. Di professione ingegnere dei materiali e appassionato di corsa, arrampicata e parapendio (ha volato sul Monte Bianco, sul Großglockner, sull'Hoher Dachstein, sull'Ortles, sul Monte Tricorno e sul Mangart) a Villach ha scoperto la sua passione per lo scialpinismo e il fascino delle Alpi Giulie. Qui tutti lo conoscono per la sua passione per gli sport estremi e per la sua incredibile resistenza fisica, ma chi lo conosce più a fondo sa che i suoi numerosi interessi vanno al di là dello sport e del lavoro. Paul infatti alleva api, ha una conoscenza approfondita della storia e si interessa di finanza, società, e vita politica. Non solo: è anche aperto a tematiche spirituali e mentali, passioni queste spesso tenute nascoste dagli altri alpinisti.

    Christian Wutte, è nato nel 1964 e vive a Feistritz, nella Valle del Rosental, ai piedi dei monti Caravanchi. Sono questi ambienti che gli hanno trasmesso la passione per la montagna e fin da giovane ha iniziato a praticare, oltre allo scialpinismo sui monti austriaci, anche e soprattutto l'arrampicata sulle Alpi ripetendo gli itinerari classici sulle pareti delle Alpi occidentali e delle Dolomiti. Christian però ha sempre ritenuto importante diversificare le sue esperienze ampliando i suoi orizzonti all'arrampicata su ghiaccio, al canyoning, all'arrampicata sportiva, alla mountain bike e al parapendio. Una lunga permanenza nel soccorso alpino a Ferlach e diversi corsi per istruttore completano la sua conoscenza delle montagne. Anche se negli ultimi anni lui e i suoi compagni di avventura (in prima fila sua moglie Britta) sono alla ricerca di mete sempre più lontane, ogni inverno Christian sente il richiamo delle selvagge cime e dei ripidi canaloni delle Alpi Giulie. È coautore di entrambi i volumi di Skitourenführer - Kärnten Süd & West edita da Rother.

    Robert Zink, è nato in Stiria (Austria) nel 1970. Chimico di professione, è dall'età di 22 anni un grande appassionato di montagna. Dal 1999 vive a Villach, suo campo base per le numerose avventure che affronta a volte anche da solo, nel magico paesaggio delle Alpi Giulie. Oltre ad aver praticato scialpinismo in Europa, Africa, Nordamerica e Caucaso, la sua agenda personale è ricca di arrampicate classiche sulle Alpi, sulle rocce del Colorado e in Yosemite. In particolare, Robert è orgoglioso di avere ripercorso le tracce di Walter Pause e del suo classico libro 100 Scalate estreme. Robert Zink è rispettivamente autore e coautore dei due volumi di Skitouren in den Südalpen (Carinthia editore).

  • Anno 2012
    ISBN 9788896634691
    Pagine 416
    Altezza (cm) 21,0
    Larghezza (cm) 15,0
    Spessore (cm) 2,2
    Peso (kg) 0,79
    Codice collana LV70/1