
L'Arte della Slackline
Materiali e tecniche per la pratica della trickline, longline e highline
-
Questo libro è prima di tutto una guida per chi vuole percorrere la strada della slackline in tutte le sue forme, dalla trickline alla longline fino alle highline. Vuole essere un punto di riferimento per chi approda, anche "da solo", a questo mondo e sente il bisogno di apprenderne le giuste tecniche. La slackline necessita infatti di nozioni su tecniche di montaggio, corretto uso dei materiali, nonché di piccoli trucchi da conoscere per evitare di sbagliare o di farsi male. In questo lavoro sono concentrate tutte le basi di questa disciplina e si possono trovare anche molti consigli pratici oltre alle tecniche per eseguire i primi tricks, ma anche quelle per camminare su longline e su highline.
Lo "Slacklining", ovvero l'arte di camminare su una "slackline" (letteralmente, linea lasca) arriva dagli Stati Uniti, più precisamente dalla California. Qui, nei primi anni Ottanta, Adam Grosowsky e Jeff Ellington iniziarono, come passatempo, ad allenare l'equilibrio su corde, catene, e successivamente fettucce. Forse, inconsapevolmente, stavano creando l'epicentro per una nuova disciplina, che si sarebbe diffusa in tutto il mondo. Se si pensa che il record mondiale nel 2005 era di un centinaio di metri, e che oggi i 100 metri sono il primo grande traguardo per un principiante che si dedica alla longline, si deduce facilmente l'enorme salto di livello che questo sport ha avuto negli utlimi dieci anni.Sirio Izzo, nato a Milano il 31 dicembre 1986, si dedica fin da piccolo alle arti marziali. Inizia a praticare judo all'età di 5 anni, e a 20 scopre la capoeira. Da allora si dedica all'attività sportiva e all'insegnamento, soprattutto ai bambini. E' istruttore di Judo e di Gioco-Judo, adattato ai bambini in età prescolare. Scopre per la prima volta la slackline a Milano, in occasione di un'esibizione dei mitici "Frenchies", Julien Millot e Trancrede Melet, ma avrà occasione di provarla solo in Brasile, nel 2011. Tornato dalle vacanze si dedica sempre di più alla slackline, viaggiando e incontrando altri praticanti, all'epoca pochissimi. Nel 2013, assieme a due amici, fonda l'associazione Slackline Italia e si dedica alla diffusione dello slacklining nel nostro paese. Ogni primavera organizza lo "Slackline Meeting Milano", uno dei maggiori ritrovi in Italia, giunto nel 2016 alla quinta edizione. Attraverso l'associazione organizza anche incontri, esibizioni e workshop per fornire un punto di riferimento a chi si avvicina a questo sport.
-
Anno 2016ISBN 978 88 98609 62 8Pagine 212Altezza (cm) 22,5Larghezza (cm) 19,0Spessore (cm) 1,2Peso (kg) 0,57Codice collana P 11