
Civetta Moiazza
Sentieri, Ferrate, Vie Normali
-
Il gruppo Civetta-Moiazza, fra i più poderosi e articolati delle Dolomiti, è uno dei più interessanti per gli escursionisti e gli arrampicatori e anche per gli studiosi di storia alpina. Già nella seconda metà dell’Ottocento la Civetta - il compatto nucleo principale del gruppo, che supera i 3000 metri - fu considerata meta fra le più ambite da parte dei pionieri inglesi e tedeschi. Nei primi anni del Novecento poi divenne culla e palestra del sesto grado e richiamò i migliori alpinisti d’ogni nazionalità, attratti soprattutto dalla sua celebre parete Nordovest, non a caso denominata “parete delle pareti”. Il sottogruppo della Moiazza non raggiunge, sia pure per pochi metri, i fatidici 3000 e in esso manca un’architettura altrettanto possente, è però più articolato e vario, ricco di emergenze geologiche e naturalistiche che incoraggiano escursioni esplorative fin nei suoi recessi più nascosti.
Questa guida si occupa della ricchissima offerta escursionistica di quest’area montana e in essa sono presentati e descritti gran parte degl’itinerari possibili, dalle passeggiate più semplici alle traversate più impegnative, fino alle vie normali più abbordabili e ai “viàz” più interessanti, con ciò contribuendo a colmare una lacuna che perdurava da decenni.Paolo Bonetti nasce a Bologna da padre ferrarese e madre della dolomitica valle di Zoldo. Dagli anni 60 si dedica all’arrampicata su roccia nelle Dolomiti oltre che sulle arenarie dell’Appennino e sui calcari delle Apuane, rimanendo in attività fino agli anni 80. Alla fine degli anni 70 inizia a operare nella pubblicistica di montagna traducendo Big Wall Climbing di Doug Scott (Le Grandi Pareti, il Castello editore) dopodiché ha collaborato con numerosi editori e testate: Tamari, Zanichelli, Vivalda, Panorama, Cierre, Tappeiner, Versante Sud. Alpine Club di Londra, Rother, Alp, Rivista Mensile del Cai, Alpi Venete, Alpin, Bergsteiger. Dagli anni 80 intensifica l’attività nella pubblicistica dedicandosi all’alpinismo dei pionieri e all’escursionismo di ricerca “fuori sentiero”. Fra le sue ultime pubblicazioni, come coautore, la guida escursionistica Valsugana e Canale del Brenta (2010) e Dolomiti. Sentieri dedicati.
Paolo Lazzarin, giornalista e fotografo, vive e lavora a Milano come libero professionista. Ha collaborato con le principali testate giornalistiche italiane e alcune straniere e ha contribuito alla stesura di voci per enciclopedie. È autore o co-autore di oltre 40 volumi pubblicati da Rizzoli, Fabbri, Zanichelli, Tamari, Cierre, Panorama, Scripta, Tappeiner, Vivalda, alcuni dei quali tradotti anche in Spagna, Francia, Germania, Slovenia, Repubblica Ceca e Stati Uniti. Sulle Dolomiti ha pubblicato una quindicina di volumi, fotografici e guide escursionistiche, turistiche ed enogastronomiche, tra cui, con Paolo Bonetti, Dolomiti. Sentieri dedicati.
-
Anno 2014ISBN 978 88 98609 24 6Pagine 264Altezza (cm) 21,0Larghezza (cm) 15,0Spessore (cm) 1,5Peso (kg) 0,55Codice collana LV85