VIEW
UP Climbing
Up Climbing #34

Up Climbing #34

Falesie tra presente e futuro

Una riflessione sul presente dell’arrampicata sportiva in falesia

Redazione UP CLIMBING
8
,00
Disponibile
01

Questo prodotto è anche disponibile su

Versante Sud
digital
Approfondimenti
  • I temi di discussione che gravitano attorno alla questione dell'over-climbing sono davvero molti. È proprio per fare ordine e intavolare un dialogo sensato che questo trentaquattresimo numero  di Up Climbing  è stato pensato.
    Aprire un dibattito costruttivo, attraverso le voci di alcuni dei più rappresentativi e storici arrampicatori sportivi italiani, attivi da tempo entro diverse prospettive, che vanno ovviamente al di là del mero aspetto tecnico.

    Partiremo con una tavola rotonda, per sondare il terreno, proseguendo poi con una serie di interventi mirati, divisi per grandi aree:  un’area di temi generali introduttivi, una seconda dedicata agli aspetti socialimediatici e al rapporto pubblico/privato, per concludere infine con un’analisi tecnica dei problemi legati proprio alla sicurezza.

    L’obiettivo È quello di comprendere la situazione presente, attraverso critiche e proposte costruttive, in un momento particolarmente complesso – e per molti versi preoccupante- della storia dell’arrampicata in falesia.

    Di seguito alcuni dei temi trattati in questa monografia, con i nomi di alcuni degli autori che hanno partecipato alla discussione.

    Orme verticali, di Bruno Vitale.

    Prospettive, con interventi di Andrea Gennari Daneri, Maurizio Manolo Zanolla, Michele Guerrini, Umberto Tilomelli, Giovanni Massari e Davide Battistella (Presidente FASI).

    Climbing e Società, un rapporto descritto da Richard Felderer, Alessandro Larcher, Mirko Masè, Samuele Mazzolini e Beppe Vidali.

    Casi di aree, territorio e arrampicata, un tema discusso con Andrea Gallo, Crazy Horse, Eugenio Pesci, Ernesto Scarperi e Massimo Cappuccio.

    Memoria e cultura, storia , etica e cultura come gestione dell'over-climbing, discusso con Roberto Capucciati, Alessandro Jolly Lamberti e Alberto Milani.

    Infine Istruzione e pedagogia con Samuele Mazzolini, Ecologia e luoghi con Alberto Milani e Sicurezza con interventi di Marco Thomas Tomassini e Nicola Tondini.

  • Anno 2025
    Pagine 120
    Altezza (cm) 27,0
    Larghezza (cm) 21,0
    Spessore (cm) 0,6
    Peso (kg) 0,38
    Codice collana MAG 034