VIEW
UP Climbing
Up Climbing #32

Up Climbing #32

Gran Sasso

L’indiscusso re dell’Appennino italiano!

Redazione UP CLIMBING
8
,00
Disponibile
01

Questo prodotto è anche disponibile su

Versante Sud
digital
Approfondimenti
  • Nel 1573 Francesco De Marchi raggiunse per la prima volta la cima del Gran Sasso d’Italia, l’indiscusso re dell’Appennino italiano. Il De Marchi, che fu anche speleologo, esploratore, palombaro e militare, iniziò così, cinque secoli fa e più, la lunga storia dell’alpinismo sul Gran Sasso. Un massiccio montuoso splendido, che può vantare non solo paesaggi affascinanti e unici, ma molto spesso pareti che presentano una roccia monolitica, da molti avvicinata a quella della Sud della Marmolada.

    UP CLIMBING di settembre è completamente dedicato alla storia e alle vicende di questa montagna particolare: racconti, memorie, aneddoti e proposte tecniche che spaziano dalle vie di più tiri alle falesie, dall’escursionismo alle vie ferrate. Attraverso le immagini e le parole di alcuni fra i maggiori esperti del massiccio, come Massimo Marcheggiani, Samuele Mazzolini, Emanuele Pontecorvo, Lorenzo Angelozzi, Luigi Tassi.

    Il numero è arricchito da interviste ad apritori di vie importanti come Pierluigi Bini, Paolo Caruso, Domenico Totani, con un’attenzione particolare per Pasquale Iannetti, personaggio assolutamente eccezionale e precursore dei tempi. Allo stesso modo, la storia del gruppo degli Aquilotti, raccontata da Claudio Intini, rimanda indietro nel tempo, a epoche pionieristiche e in buona parte eroiche.

    Per certi versi questo numero di UP CLIMBING è un piccolo libro dedicato a tutti loro. Una montagna assolutamente imperdibile, sia per la sua storia tecnica che per la sua bellezza, per molti versi “particolarmente italica”.

  • Anno 2024
    Pagine 120
    Altezza (cm) 27,0
    Larghezza (cm) 21,0
    Spessore (cm) 0,6
    Peso (kg) 0,43
    Codice collana MAG 032