VIEW
Indice

Up Climbing 35

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in falesia
  • La Sportiva Climb World Tour 2025

    Pubbliredazionale
    climber in palestra indoor
  • Quote Rosa e Spazi protetti

    Editoriale
  • Si può ancora vivere l'avventura

    Pubbliredazionale
    climber lancia la corda per le doppie
  • Cuneo Sport Climbing

    Storia
    climber in falesia
  • Provincia Granda Verticale

    Proposte
    Arrampicata in strapiombo
  • Pian Bernardo Superstar

    Proposte
    in arrampicata con vista dall'alto
  • Andonno, un luogo dell’anima

    Proposte
    bella falesia in strapiombo
  • Chianale: arrampicata estiva a 1800 metri di quota!

    Proposte
    forte arrampicatore su prua strapiombante
  • Ciciu, il Paradiso della Tacca

    Boulder Proposte
    ragazza arrampicata su un duro boulder
  • Valle Gesso

    Boulder Proposte
    boulder su blocco in mezzo al bosco
  • Mongioie: sul più bel calcare del Nordovest

    Proposte
    arrampicata trad su bella parete
  • Corno Stella

    Proposte
    su una via lunga
  • La Serra dell’Argentera

    Proposte
  • Vita da “gestur”

    Personaggi
    vista del corno stella e del rifugio
  • Un sogno chiamato Monviso

    Proposte
    in ascesa su canale innevato
  • Cege Ravaschietto ITW

    Personaggi
    in arrampicata con vista dall'alto
  • Marco Torielli ITW

    Personaggi
    arrampicata boulder
  • La leggenda del pino nano

    Vertical Tale
    arrampicata in ambiente
  • La valle dal cuore wild

    Escursionismo Proposte
    panoramica di escursione in val maira
  • Arrampicare nelle aree protette

    Ecologia
    bella arrampicata in ambiente
  • Globalwall

    Indoor
    arrampicata indoor
  • Molto big, molto up

    Indoor
    palestra indoor
  • Giorgio Tomatis

    Personaggi
    forte arrampicatore su prua strapiombante
  • La Cattedrale di San Giuseppe Jato

    Proposte
    arrampicatori su bella parete strapiombante
  • Scialpinismo nelle Dolomiti di Brenta

    Scialpinismo
    scialpinista su sella nevosa
  • Il climber porzionato

    Il graffio
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

La leggenda del pino nano

Testo
Fabrizio Rossi
arrampicata in ambiente
Durante la ripetizione della Via Gogna.

Foto: Archivio Rossi

“Scarason! Nome di leggenda, nome di un altro mondo...”. Un mondo in cui io e Federico entriamo in punta di piedi, risalendo alla luce delle frontali il vallone del Marguareis in un’alba serena di metà agosto. Con quelle parole iniziano le 55 pagine che Alessandro Gogna in “Un alpinismo di ricerca” dedica a questa montagna del Cuneese. Raccontando un’impresa entrata nel mito, su questa repulsiva parete Nord Est, che ha rappresentato il problema alpinistico del secondo Dopoguerra nelle Alpi meridionali.

Percorrendo la pietraia verso l’attacco, studiamo la linea aperta da Gogna con Paolo Armando in tre giorni di arrampicata (dopo altri due tentativi) nella primavera del 1967. Ci torna alla mente il loro racconto: “400 metri sembrano pochi, ma presentano un tale concentrato di difficoltà, difficilmente riscontrabile altrove. La repulsione che ispirano quelle placche gialle e nere, quelle strisce, le chiazze d’erba verticali, ci fa vedere la parete con grande rispetto e timore”. Non a ca…