Editoriale

La fenice
Foto: Roberto Bottino
Fra le diverse aree di arrampicata italiane, quella di Cuneo, “la Provincia Granda”, vanta una tradizione
antica e particolare, e molti luoghi verticali di eccellente qualità: dalle grandi montagne come il Monviso - talmente visibile da essere già ben noto agli antichi romani, e citato nel medioevo da diversi poeti come Dante, Petrarca e Chaucer- alle ripide pareti rocciose, come quelle del Corno Stella, per arrivare alla moltitudine di recenti falesie, fra cui spiccano Andonno e Pianbernardo.
Un intero mondo ricchissimo di itinerari, possibilità di scalata, personaggi. Per certi versi anche un mondo un po’ appartato, abbastanza lontano dalle frequentazioni delle grandi masse ma, proprio per questo, particolarmente interessante ed affascinante, e meritevole di una frequentazione capace di coglierne i tratti più profondi e i caratteri di un’anima nascosta, che sembra, per fortuna, conservare ancora un certo distacco dall’omologazione modaiola
e dalla serialità del Climbing Tourism.