VIEW
Indice

Up Climbing 35

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in falesia
  • La Sportiva Climb World Tour 2025

    Pubbliredazionale
    climber in palestra indoor
  • Quote Rosa e Spazi protetti

    Editoriale
  • Si può ancora vivere l'avventura

    Pubbliredazionale
    climber lancia la corda per le doppie
  • Cuneo Sport Climbing

    Storia
    climber in falesia
  • Provincia Granda Verticale

    Proposte
    Arrampicata in strapiombo
  • Pian Bernardo Superstar

    Proposte
    in arrampicata con vista dall'alto
  • Andonno, un luogo dell’anima

    Proposte
    bella falesia in strapiombo
  • Chianale: arrampicata estiva a 1800 metri di quota!

    Proposte
    forte arrampicatore su prua strapiombante
  • Ciciu, il Paradiso della Tacca

    Boulder Proposte
    ragazza arrampicata su un duro boulder
  • Valle Gesso

    Boulder Proposte
    boulder su blocco in mezzo al bosco
  • Mongioie: sul più bel calcare del Nordovest

    Proposte
    arrampicata trad su bella parete
  • Corno Stella

    Proposte
    su una via lunga
  • La Serra dell’Argentera

    Proposte
  • Vita da “gestur”

    Personaggi
    vista del corno stella e del rifugio
  • Un sogno chiamato Monviso

    Proposte
    in ascesa su canale innevato
  • Cege Ravaschietto ITW

    Personaggi
    in arrampicata con vista dall'alto
  • Marco Torielli ITW

    Personaggi
    arrampicata boulder
  • La leggenda del pino nano

    Vertical Tale
    arrampicata in ambiente
  • La valle dal cuore wild

    Escursionismo Proposte
    panoramica di escursione in val maira
  • Arrampicare nelle aree protette

    Ecologia
    bella arrampicata in ambiente
  • Globalwall

    Indoor
    arrampicata indoor
  • Molto big, molto up

    Indoor
    palestra indoor
  • Giorgio Tomatis

    Personaggi
    forte arrampicatore su prua strapiombante
  • La Cattedrale di San Giuseppe Jato

    Proposte
    arrampicatori su bella parete strapiombante
  • Scialpinismo nelle Dolomiti di Brenta

    Scialpinismo
    scialpinista su sella nevosa
  • Il climber porzionato

    Il graffio
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Corno Stella

Una meravigliosa storia di sogni verticali tra passato e presente

Testo
Gianluca Bergese
su una via lunga
Gianluca Bergese

appena sopra la leggendaria placca del “mauvais pas” sulla classicissima via De Cessole. Foto: G. Ghibaudo

Sono tanti gli elementi che fanno di questa montagna un caso particolare: il nome per esempio, assegnatole dai cacciatori e valligiani locali rispetto alla consuetudine comune che vedeva nobili, geografi, militari o ecclesiasti occupare quel ruolo. La distanza dalle rotte comuni e dalle principali vie di comunicazione, sommata alla scarsa dotazione di servizi e strutture in loco aumenta l’isolamento, determina scarsa informazione, crea un’aura di mistero intorno ad una cima che si guadagna l’appellativo di “Roc inaccessibile”. Il fatto poi che sia invisibile dalla pianura condisce un piatto dagli ingredienti ancora più segreti.

In un periodo storico in cui le conquiste principali sono ormai avvenute ci si indirizza verso i “problemi irrisolti”; ma come per ogni tempo, anche quello del Corno trova i suoi primi protagonisti, forgiando un mix di coraggio, tenacia, bravura, avanguardia, sogno, il tutto equamente distribuito nel corpo di tre uomini formidabili: due francesi ed un italiano…