VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

Testo
Maurizio "Manolo" Zanolla
climber in falesia
Il mago

Maurizio “Manolo” Zanolla negli anni ottanta alla Spiaggia delle lucertole
Foto: Arch. Manolo

Siamo in tanti e siamo cambiati, chi più chi meno e l’arrampicata ci è corsa dietro.

Le abbiamo “spittato” le pareti, le gole e perfino le montagne, abbiamo riempito di ferro e catene le falesie ma per fortuna, prima di farcirle di plastica, l’abbiamo portata nei capannoni, nelle sale, nelle palestre.

L’abbiamo farcita di gradi, divisa e spinta alle olimpiadi fino a farla diventare un altro sport.

E ben venga, è l’evoluzione e ci mancherebbe.

Vista da lontano in quel mondo all’aperto è variopinta, e spensierata da sembrare libera.

Da più vicino però sembra essersi un po' imborghesita e indossa una divisa omologata per elevarsi dal resto.

Ma i soli colori non possono mascherare la velata competitività in un cambiamento che ha dimenticato anche il dialogo.

È stato un fenomeno che ha perfino cambiato l’economia di alcuni luoghi.

In altri, dove non ha trovato compagnia se né andata come una moda passeggera, in cerca di un salotto migliore a braccetto con un progresso che purtroppo…