VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

Testo
Samuele Mazzolini
climber in falesia
Samuele Mazzolini

in autunno a Maiolo, in Romagna.
Foto: S. Enei

Ho cominciato ad arrampicare quando questa attività era ancora uno sport di nicchia e, per chi come me veniva da zone in cui l’alpinismo e la scalata non erano assolutamente contemplate nella cultura locale, si aveva davvero la sensazione di fare qualcosa di “underground”.

Indubbiamente questo riempiva la scalata di un fascino e di un sapore unici e particolari, rendendola di fatto anche uno stile di vita. Per molti anni nelle falesie della mia zona ci si conosceva praticamente tutti: ogni weekend sempre le solite stesse facce, se vogliamo una cosa anche un po’ monotona. Però, anche allora, arrampicare in falesia non era solo una personale sfida fisica e mentale, ma era anche un qualcosa di profondamente sociale e aggregativo. In fondo le falesie sono sempre state luoghi di incontro per appassionati di arrampicata, luoghi che univano persone di età, esperienze e abilità diverse. Infatti, tra una via e l’altra è facile trovare momenti di convivialità: chiacchiere, risate, storie di sc…