Editoriale

in autunno a Maiolo, in Romagna.
Foto: S. Enei
Indubbiamente questo riempiva la scalata di un fascino e di un sapore unici e particolari, rendendola di fatto anche uno stile di vita. Per molti anni nelle falesie della mia zona ci si conosceva praticamente tutti: ogni weekend sempre le solite stesse facce, se vogliamo una cosa anche un po’ monotona. Però, anche allora, arrampicare in falesia non era solo una personale sfida fisica e mentale, ma era anche un qualcosa di profondamente sociale e aggregativo. In fondo le falesie sono sempre state luoghi di incontro per appassionati di arrampicata, luoghi che univano persone di età, esperienze e abilità diverse. Infatti, tra una via e l’altra è facile trovare momenti di convivialità: chiacchiere, risate, storie di sc…