VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

La perdita della memoria

Chi si ricorderà della storia dell’arrampicata e dei suoi miti?

Testo
Alberto Milani
climber in falesia
Gabriele Moroni

nella prima ripetizione italiana di "Action Directe".
Foto: M. Malpezzi

Memoria storica e Massificazione

Negli ultimi anni mi è capitato di parlare a più riprese di storia dell’arrampicata con climber di diversa età ed esperienza verticale. Dai quindicenni a trentacinquenni il risultato è stato quasi sempre impietoso, tra il deludente e il grottesco, dimostrando una marcata ignoranza non solo dei personaggi più importanti del passato e delle loro imprese, ma anche di quelli più rilevanti degli ultimi anni.

Il tema della perdita della memoria storica non è semplice da analizzare e alla sua base si pone un problema endemico della nostra società, con i suoi mezzi e ritmi comunicativi troppo rapidi e superficiali. Tutto deve essere immediato, condensato in poche parole e le informazioni che ne derivano sono spesso incomplete, semplicistiche e subito dimenticate. L’importanza stessa della Storia è sempre più ridimensionata in tutti gli ambiti soprattutto dalle nuove generazioni, che spesso la percepiscono come un osta…