VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

La libertà di mettersi nei guai

Dei diritti e doveri dell’essere “sport climbers” o presunti tali

Testo
Richard Felderer
La libertà di mettersi nei guai
Celebri grotte

Eva Hammelmueller, "Le Lion de Panshir", 8b+, Grotta di Millennium, Cala Gonone, Sardegna.
Foto: R. Felderer

Ormai scalo da un terzo di secolo, e posso dire di averne viste tante, ma anche di averne combinate tante, soprattutto in gioventù.
Per mia fortuna mi è sempre andata bene.
E non ho mai chiamato i soccorsi, me la sono sempre cavata con le mie gambe, talvolta al prezzo di molti spaventi o di qualche rinvio o moschettone abbandonato. Mai di una maglia rapida. Non ne possiedo se non per quando attrezzo vie nuove. Giudico malissimo chi le porta all’imbrago.

Bene, una numerosissima generazione di nuovi sport climbers si sta avvicendando nelle nostre falesie, e non giudico il fatto, mi limito ad osservarne il dato oggettivo. E sempre a tal riguardo mi diverto ad ascoltare e talvolta a partecipare ad alcune discussioni. A volte sterili, a volte interessanti. Cosa che dipende dall’interlocutore, non dall’argomento. Nello specifico mi innervosisco molto quando si nomina la parola “sicurezza”, termine woke adatto a perbenisti dell’ultima decade di rompitasche.

La chiodatura e l’attrezzare iti…