Editoriale
Editoriale

Alessandro Ronchi, "Passi di danza", Pareti del Lago.
Foto: E. Pesci
Un’area che comprende attualmente più di cento falesie, la cui presenza sul territorio si è ampliata e sviluppata nei decenni, a seguito anche di una frequentazione massiva, legata soprattutto alla contiguità geografica dell’area con i grandi bacini di utenza del Milanese, del Comasco, della Bergamasca e della Brianza.
L’area lecchese presenta inoltre una conformazione geografico-geologica molto varia e ricca di strutture alpine, fra cui le due Grigne: luoghi importanti, per non dire fondamentali, per lo sviluppo dell’arrampicata classica su calcare, a partire dai primi decenni del Ventesimo secolo.
Se, in una prima fase dell’attrezzatura delle falesie, i …