VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Fanculo all’arrampicata

Il caso Finale Ligure

Testo
Andrea Gallo
climber in falesia
Perti Settentrionale

Sarà necessario salire sui tiri alti delle falesie per non trovare nessuno? La tendenza attuale dei local a Finale è questa…
Qui a Perti Settentrionale
Foto: A. Gallo

Avrei dovuto capirlo con il ritornello di Tunnel Carpale, canzone degli Sga a X-Factor: Fanculo all’Arrampicata; una critica a tutte quelle situazioni dove tutti devono fare la stessa cosa per sentirsi fighi, le scarpe da montagna, la corsa e l’arrampicata, ormai mainstream.

Il risultato è vagare nel Finalese con i miei figli alla ricerca di una falesia con qualche tiro libero, sfoderando tutte le mie conoscenze di local, riesumando settori consumati, tiri sottogradati, vie old style, ma niente; ad un certo punto di fronte a una riga di tiri tutti occupati e con l’Ohm ben piazzato su tutti i primi rinvii ho alzato bandiera bianca e mi sono messo in coda. Colpevole.

Quando nei primi anni Ottanta mi tirai su per la prima volta oltre il bordo di una parete finalese fu uno shock, pareti a perdita d’occhio, natura incontaminata, sapori, odori, un luogo magico dove poter vivere un’esperienza forte che cambiò la vita a molti di noi, ci inventammo un nuovo gioco con nuove regole, in niente …