Editoriale

Laura Rogora, "Erebor", 9b, Eremo di San Paolo, Arco di Trento
Foto: Overchalked
La frequentazione delle falesie in Italia mostra, negli ultimi 10 anni, caratteri differenti da quella dei periodi precedenti: siete d’accordo con questa osservazione? In caso affermativo, in breve sintesi, quali sono a vostro parere le differenze essenziali fra presente e passato?
Giovanni Massari
Le falesie comode e/o facili sono state indubbiamente prese d’assalto negli ultimi anni da un pubblico molto eterogeneo: famiglie che stanno insieme all’aperto per fare un’attività fisica inter-generazionale, gruppi di amici che usano la giornata in falesia come momento di socializzazione, aggregazione e fitness scalando tiri per diporto senza un obiettivo preciso e atleti che fanno un tiro di “scaldo” (o si scaldano a secco) per poi concentrarsi su uno specifico obiettivo al loro limite. Rispetto al passato l’arrampicata post Olimpiadi è diventa…