VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Falesie: quale presente, quale futuro?

a cura di
Eugenio Pesci
Falesie: quale presente, quale futuro?
Super Lalla

Laura Rogora, "Erebor", 9b, Eremo di San Paolo, Arco di Trento
Foto: Overchalked

Una tavola rotonda critica con: Giovanni Massari, Alessandro Lamberti, Andrea Gennari Daneri, Alberto Milani, Bruno Vitale e Nicola Tondini.

La frequentazione delle falesie in Italia mostra, negli ultimi 10 anni, caratteri differenti da quella dei periodi precedenti: siete d’accordo con questa osservazione? In caso affermativo, in breve sintesi, quali sono a vostro parere le differenze essenziali fra presente e passato?

 

Giovanni Massari

Le falesie comode e/o facili sono state indubbiamente prese d’assalto negli ultimi anni da un pubblico molto eterogeneo: famiglie che stanno insieme all’aperto per fare un’attività fisica inter-generazionale, gruppi di amici che usano la giornata in falesia come momento di socializzazione, aggregazione e fitness scalando tiri per diporto senza un obiettivo preciso e atleti che fanno un tiro di “scaldo” (o si scaldano a secco) per poi concentrarsi su uno specifico obiettivo al loro limite. Rispetto al passato l’arrampicata post Olimpiadi è diventa…