Editoriale

Le falesie tra Proprietà, Business e Volontariato
attrezza la falesia del Mognola.
Foto: Mattia Cavargna dalla guida Ticino Rock - Falesie di Egon Bernasconi
La maggior parte, per non dire la quasi totalità, delle pareti insiste su terreni privati. Nessuno vieta ai proprietari di recintare la zona e chiudere la falesia. Non essere a conoscenza di ciò può comportare danni non solo a chi vive nei pressi delle pareti, ma anche a chi ha chiodato e a tutta la comunità degli scalatori. Non solo i boschi, gli uliveti, i prati e i vigneti che si incontrano salendo hanno un proprietario, ma anche il terreno che si calpesta alla base delle falesie.
Ci sono stati alcuni casi in cui gli enti pubblici hanno acquistato i terreni trasformando la falesia in un vero e proprio…