VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

… E io pago!

Le falesie tra Proprietà, Business e Volontariato

Testo
Roberto Capucciati
climber attrezza una falesia
Lukino Ramelli

attrezza la falesia del Mognola.
Foto: Mattia Cavargna dalla guida Ticino Rock - Falesie di Egon Bernasconi

Di chi sono le falesie? Chi si occupa della manutenzione? Chi paga le spese? Dov’è l'ufficio reclami? Sono quesiti che a oggi restano ancora appannaggio di un pubblico di addetti al mestiere, ma fondamentali per una scalata consapevole e quindi più sicura e rispettosa delle persone e delle cose. Vediamo di dipanare alcuni nodi.

LA PROPRIETÀ

La maggior parte, per non dire la quasi totalità, delle pareti insiste su terreni privati. Nessuno vieta ai proprietari di recintare la zona e chiudere la falesia. Non essere a conoscenza di ciò può comportare danni non solo a chi vive nei pressi delle pareti, ma anche a chi ha chiodato e a tutta la comunità degli scalatori. Non solo i boschi, gli uliveti, i prati e i vigneti che si incontrano salendo hanno un proprietario, ma anche il terreno che si calpesta alla base delle falesie.

 

Ci sono stati alcuni casi in cui gli enti pubblici hanno acquistato i terreni trasformando la falesia in un vero e proprio…