VIEW
Indice

Up Climbing 34

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    climber in parete
  • Orme verticali

    Intro
    climber chioda una parete
  • Falesie: quale presente, quale futuro?

    Tavola Rotonda
    Falesie: quale presente, quale futuro?
  • Il futuro in bilico tra rocce e plastica

    Prospettive
    climber in falesia
  • Sono le emozioni che rendono speciale l'arrampicata

    Prospettive
    climber in falesia
  • Tutto muta: un nuovo mondo verticale

    Prospettive
    climber in falesia in volo
  • Caratteri, desideri e aspettative dei frequentatori delle falesie oggi: presente e passato

    Prospettive
    climber in falesia
  • Per un impegno comune: la Fasi e l’arrampicata in falesia

    Prospettive
  • La libertà di mettersi nei guai

    Climbing e società
    La libertà di mettersi nei guai
  • Vecchie volpi e giovani leoni

    Climbing e società
  • Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità

    Climbing e società
    climber in palestra indoor
  • L’aspetto social: le falesie fra aggregazione, sport e loisir

    Climbing e società
    climber in falesia
  • All you can eat, all you can climb?

    Climbing e società
    climber in falesia
  • L’arrampicata è un’attività di massa?

    Climbing e società
  • … E io pago!

    Pubblico e privato
    climber attrezza una falesia
  • Fanculo all’arrampicata

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Val del Sarca - No Man’s Land

    Casi di Aree
  • Il caso lecchese

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Alpenverein Südtirol

    Casi di Aree
    climber sistemano una falesia
  • Le falesie di arrampicata in Sicilia e i fondi pubblici

    Casi di Aree
    climber in falesia
  • Il sale della scalata

    Memoria e cultura
    climber appesa in falesia
  • Partire da storia, etica e cultura per gestire il problema dell’over-climbing in falesia

    Memoria e cultura
  • La perdita della memoria

    Memoria e cultura
    climber in falesia
  • Questione di cultura tecnica e dell’arrampicata

    Istruzione e pedagogia
    climber in falesia
  • Climbers, falesie e ambiente

    Ecologia e luoghi
  • Sulle protezioni in falesia a Finale Ligure

    Sicurezza
  • Sicurezza in falesia

    Sicurezza
    climber in falesia
  • Scialpinismo... la scelta della gita migliore

    Scialpinismo
    scialpinisti in salita
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Climbers, falesie e ambiente

I problemi di etica ambientale e di rispetto dei luoghi in arrampicata

Testo
Alberto Milani
Qualche settimana fa ha fatto discutere un episodio verificatosi a Tessari, frequentata parete nei pressi di Canale di Rivoli in Val d’Adige. Ignoti hanno rimosso le piastrine ai primi fix di una via e danneggiato altri ancoraggi, per poi riportare alla base la scritta “Climbers go Home”. Un atto che ne ha rievocato un altro avvenuto in estate, quando la scritta “Tourist go Home” è apparsa su un masso presso le Tre Cime di Lavaredo, a condanna dell’overtourism.

L’episodio di Tessari ha inevitabilmente suscitato diverse reazioni. Alcuni hanno attribuito l’episodio a contrasti tra locals, mentre in tanti hanno condannato l’atto senza porsi altre domande. Tuttavia c’è stato anche chi ha sottolineato come questi gesti siano la dimostrazione di problematiche di “overclimbing” effettivamente esistenti.

Dopo pochi giorni è arrivata la rivendicazione del gesto, accompagnata dalla rimozione di altri spit e l’annuncio di future azioni. I responsabili sono un gruppo chiamato “Nucleo Abitanti R…