Climbing e società
Arrampicare: imprinting e scelta cosciente di possibilità
Osservando gli atteggiamenti delle ultime generazioni di scalatori, nettamente differenti rispetto agli ideali del perfetto montanaro, pare che l’arrampicata moderna abbia avuto origine in qualche cripta metropolitana per poi diffondersi non si sa bene per quali ragioni ma in modo esponenziale, tra i cittadini che hanno scoperto la pratica di questa attività ludico ricreativa. In qualche misura questa parvenza è dovuta soprattutto all’importante e crescente offerta che l’indoor climbing ha avuto nei recenti anni passati. Evidentemente per avvicinare nuovi soggetti all’arrampicata è più efficace un muro fluorescente sotto casa, piuttosto che il fascino della roccia con i colori dell’autunno o la vista di una parete dolomitica incendiata dalla luce del tramonto.
C’è da dire che l’arrampicata è coinvolgente perché tocca diversi aspetti gratificanti nella sua pratica, da quello atletico a quello mentale, ma credo ad oggi principalmente e fortunatamente quello sociale. Credo sia grazie pr…