Editoriale

Questa via rappresenta il primo itinerario di salita del pilastro, aperta da Ernesto Lomasti ed Enrico Ricchi nel 1979. Purtroppo, la linea attuale non segue esattamente quella originale, ma rimane comunque molto bella e intuitiva!
Impressionante la prima salita di Lomasti con i suoi scarponi di cuoio: scalò quelle fessure con mezzi ben diversi rispetto a quelli moderni. Solo affrontando oggi la via con scarpette, spit e magnesite si può comprendere la straordinaria capacità di quel giovane.
La via è dedicata al 94º corso per Ufficiali, che Lomasti stava frequentando in quel periodo. Lomasti, tra i migliori del suo corso, rifiutò di entrare nel gruppo sportivo degli Alpini e di rimanere come istruttore allo SMALP. Fu destinato alla caserma “Italia” di Tarvisio, dove il suo arrivo era previsto per il 25 giugno. La sera del 12 giugno, durante un forte temporale, non si presentò al contrappello. Un gruppo di allievi si recò quindi alla Corma di Machaby, dove Lomasti aveva detto che sareb…