Editoriale

In arrampicata su "Tempi Duri".
Foto: M. Felanda
La Parete Striata è una delle falesie che meglio rappresentano la scalata al Muzzerone. È una parete rocciosa a picco sul mare di circa 200 metri di altezza, con un’estensione di 500 metri. La base è percorsa da una cengia erbosa da dove partono le vie.
Lasciamo alle parole di Davide Battistella, protagonista della storia dell’arrampicata in questi luoghi e autore delle guide dedicate al Mazzerone, il compito di raccontarne il fascino: “La Parete Striata è caratterizzata da un incredibile calcare a gocce ed è inserita in un ambiente naturale straordinario e selvaggio, nonostante la vicinanza all’auto. Per raggiungere la base c’è un percorso quasi alpinistico, con scalette e tratti di corde fisse. Una volta incamminatisi sul sentiero i segni della civiltà scompaiono. Si incontrano rare testimonianze dell’eroica attività dei cavatori, che qui estraevano il prezioso marmo portoro, per il resto attorno ci sono solo mare, cielo, macchia mediterranea, rocce, profumo di salsedine e di avven…