Editoriale

sul secondo tiro di "Le Ali dell’Angelo".
Foto: P. Calandrella
Frequento Penna della Rocca ormai da un paio di lustri, è un posto che reputo magico e solitario. Per raggiungerla passi dalla città di Terni, fra palazzi e negozi, ma in brevissimo sei in campagna, salendo fra degli stupendi ulivi, i quali accompagnano alla parete sud, non prima di un passaggio al suggestivo Santuario della Madonna dell’Olivo. Si tratta, quest’ultima, di un’antica chiesina risalente al XIII secolo, con interni finemente affrescati, immersa nel bosco delle colline di Piedimonte, ai piedi di un alto sperone, denominato dalla gente del luogo “Punta di San Giovanni“, ove è posta un’interessante torre di vedetta circolare. Negli anni ho avuto il piacere di ripetere la quasi totalità delle vie, storiche e recenti, ancora percorribili, potendo godere, grazie agli apritori, di piacevolissime e soleggiate arrampicate con un affaccio stupendo sulla conca ternana, caratterizzata da ampi filari di oliveti.
Trovo molto piacevole arrampicare su queste pareti in primavera e autunn…