VIEW
Indice

Up Climbing 33

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Climber in parete
  • Tempi Duri

    Liguria
    Climber in falesia
  • Joe Falchetto luma le pupe

    Liguria
    Joe Falchetto luma le pupe
  • Esperanza

    Piemonte
    Climber in parete
  • I migliori anni della nostra vita

    Piemonte
    Climber in parete
  • Via Beppe

    Piemonte
    Climber in parete
  • Papaveri e papere

    Piemonte
    Panorama della Parete di Aimonin
  • Padre Pio Prega per Noi

    Valle d'Aosta
    Climber in parete
  • Cristallina

    Valle d'Aosta
    Mont Rouge de Triolet
  • Via del ‘94

    Valle d'Aosta
    Pilastro Lomasti
  • Pane e uva per tutti

    Lombardia
    Pizzocolo, avancorpo Nord Est
  • Panico Salamico

    Lombardia
    Panico Salamico
  • Astra

    Lombardia
    Climber in parete
  • Prigionieri dei sogni

    Lombardia
    Prigionieri dei sogni
  • Hotel du Lac

    Lombardia
    Hotel du Lac
  • La Sezione Aurea

    Lombardia
    La Sezione Aurea
  • Breakdance

    Lombardia
    Climber in falesia
  • Io non ho paura

    Lombardia
    Climber in falesia
  • Galactica

    Lombardia
    Galactica
  • Flauto Magico

    Lombardia
    Flauto Magico
  • Piastrine Selvagge

    Veneto
    Piastrine Selvagge
  • Sull’orlo di un duplice abisso

    Veneto
    Sull’orlo di un duplice abisso
  • Il giardino con lo stagno

    Veneto
    Il giardino con lo stagno
  • Nikibi

    Veneto
    Nikibi
  • Re Artù

    Veneto
    Re Artù
  • I Love my  Dogs

    Veneto
    Climber in falesia
  • La Grande Guerra

    Veneto
    La Grande Guerra
  • Il cammino degli Eternauti

    Trentino Alto Adige
    Il cammino degli Eternauti
  • L’incompiuta

    Trentino Alto Adige
    L’incompiuta
  • Scirocco

    Trentino Alto Adige
    Climber in parete
  • Plitscka

    Trentino Alto Adige
    Climber in parete
  • Tuoni e fulmini

    Trentino Alto Adige
    Climber in parete
  • Rovereto

    Trentino Alto Adige
    climber in parete
  • Via De Rovere

    Friuli Venezia Giulia
    Climber in parete
  • Anime di piombo

    Emilia Romagna
    Climber in parete
  • La manutenzione dei sogni

    Emilia Romagna
    Climber in parete
  • Nuove consapevolezze

    Marche
    Climber in parete
  • My Aeroplane

    Marche
    Climber in parete
  • Comandante Massud

    Marche
    Climber in parete
  • Via Ratti

    Toscana
    Climber in parete
  • La vipera e la neve

    Toscana
    Climber in parete
  • Le Ali dell’Angelo e Tommaso Flavio

    Umbria
    Climber in parete
  • Gaeta superstar: due vie sul mare

    Lazio
    Climber in parete a picco sul mare
  • Via degli Alberelli

    Abruzzo
    Via degli Alberelli
  • Superbertona

    Abruzzo
    Climber in parete
  • Asciuga vento le mie lacrime

    Molise
    Asciuga vento le mie lacrime
  • Con vista lago

    Campania
    Con vista lago
  • Il mare d’inverno

    Campania
    Il mare d’inverno
  • Maradanno

    Basilicata
    Climber in parete
  • Ritorno al Futuro

    Basilicata
    Ritorno al Futuro
  • Emozioni Siciliane

    Sicilia
    Emozioni Siciliane
  • Via Fratelli Titt

    Sicilia
    Via Fratelli Titt
  • Pocahontas

    Sardegna
    climber in parete
  • L’ultimo dei Mòcheni

    Sardegna
    Climber in parete
  • Appointment with Beer

    Sardegna
    La parete est del Monte Oddeu
  • Jonathan Livingston le Goéland

    Sardegna
    La magnifica parete di Punta Giradili
  • Itu Damagoni

    Sardegna
    Una guglia verticale di roccia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Io non ho paura

Testo
Luca Schiera
Climber in falesia
Simone Pedeferri

sul secondo tiro, 8a+.
Foto: L. Schiera

Io non ho paura è una via speciale per via della sua precarietà fin dai primissimi metri fino alla cima dello Scoglio delle metamorfosi.

Su questa parete corre la via di gran lunga più conosciuta della val di Mello: Luna Nascente, risalendo una profonda ed evidente fessura che solca la parte destra della struttura. Nel lato sinistro invece c’è questa via con caratteristiche diametralmente opposte: ripida, con una sua logica ma invisibile data la totale assenza di appigli e con chiodatura moderna.

È stata aperta in due momenti diversi, dapprima tentata dal basso dalla coppia Simone Pedeferri e Alberto Marazzi, tentativo poi arenato al secondo tiro ritenuto troppo liscio. La complicata sequenza è stata poi trovata da Simone qualche anno più tardi scandagliando appeso alla corda i muri dello Scoglio per collegare le sequenze di equilibri precari.

Salvo avere le ventose sui polpastrelli necessita di particolari condizioni di temperatura e umidità visto che si trova su una colata nera d…