Editoriale

sul primo tiro di "Il mare d’inverno".
Foto: O. Bottiglieri
Il territorio del villaggio di Maratea, unico comune lucano affacciato sul Tirreno, è un piccolo gioiello incastonato tra il canale di Mezzanotte, una profonda forra che fa da confine con la Campania, ed il fiume Noce, confine naturale con la costa calabra.
Questo lembo di Basilicata è al centro di una zona dalle infinite potenzialità turistiche legate all’outdoor, ancora inespresse, ma che, con l’appoggio da parte delle amministrazioni locali, potrebbe diventare tra le realtà più belle del Meridione anche per l’arrampicata e le attività in montagna.
Fino agli inizi del Novecento le uniche vie di comunicazione tra i villaggi di Sapri e Maratea, oltre che dal mare, erano rappresentate dalle mulattiere di montagna e dai sentieri costieri che spesso tagliavano a mezza costa ripidi pendii e forre, sfruttando cenge natura…