Editoriale

Valerio De Luca in azione sulla Slackline.
Foto: Arch. De Luca
Fu così che Adam Grosowsky e Jeff Ellington iniziarono a sviluppare l’idea di camminare dapprima su pezzi di corda, poi sui primi prototipi di slackline: lo scenario era quello familiare agli arrampicatori di quegli anni e cioè il Parco dello Yosemite in California.
Il 1985 è considerato come l’anno della “nascita ufficiale” della slackline e da lì la sua evoluzione in termini di materiali e tecniche è stata tanto esponenziale quanto quella dell’arrampicata sportiva. Un pubblico sempre più ampio ne ha favorito la crescita, stabilendo nuovi record e accogliendo con un crescente entusiasmo le diverse facce di questa pratica: slackline, trickline, longline e highline.
Da osservatori “sempre u…