VIEW
Indice

Up Climbing 32

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    alba su cime montuose innevate
  • …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…

    Storia
    …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…
  • E poi arriva l’inverno…

    Storia
    Fotografia invernale di un'alba tra monti con al centro un'altopiano innevato
  • Il puro piacere dell’arrampicata!

    Proposte
    Fotografia di scalatore su via lunga
  • Arrampicare nel Gran Sasso

    Proposte
    Fotografia di scalatore su una via monotiro
  • Eterni secondi

    Proposte
    Eterni secondi
  • Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese

    Storia
    Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese
  • Generazione precaria

    Storia
    Climber in parete
  • Dove osano gli Aquilotti

    Storia
    Dove osano gli Aquilotti
  • Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso

    Personaggi
    Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso
  • Paolo Caruso ITW

    Personaggi
    Paolo Caruso ITW
  • Luca Parisse

    Personaggi
    Sciatore scia un canale con vista
  • Nella tana del diavolo

    Vertical Tale
    Nella tana del diavolo
  • Un regno da esplorare con gli sci

    Scialpinismo
    Un regno da esplorare con gli sci
  • Pasquale Iannetti

    Personaggi
    Climber in parete
  • Il Cammino del Gran Sasso

    Proposte
    panorama appenninico con fiori in primo piano
  • Alpinismo “Facile”

    Proposte
    Alpinismo “Facile”
  • Escursionismo “Difficile”

    Proposte
    Escursionismo “Difficile”
  • Non solo alpinismo

    Proposte
    Non solo alpinismo
  • Valerio De Luca ITW

    Personaggi
    ragazzo su una linea di slackline tirata tra due montagne
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Valerio De Luca ITW

a cura di
Claudia Colonia
ragazzo su una linea di slackline tirata tra due montagne

Valerio De Luca in azione sulla Slackline.
Foto: Arch. De Luca

Arrampicata e slackline sono da sempre strettamente connesse al mondo dell’arrampicata: si narra infatti che la slackline nacque intorno agli anni Ottanta dall’intuizione di due arrampicatori americani alla ricerca di un modo rivoluzionario e divertente per migliorare equilibrio e propriocezione.

Fu così che Adam Grosowsky e Jeff Ellington iniziarono a sviluppare l’idea di camminare dapprima su pezzi di corda, poi sui primi prototipi di slackline: lo scenario era quello familiare agli arrampicatori di quegli anni e cioè il Parco dello Yosemite in California.

Il 1985 è considerato come l’anno della “nascita ufficiale” della slackline e da lì la sua evoluzione in termini di materiali e tecniche è stata tanto esponenziale quanto quella dell’arrampicata sportiva. Un pubblico sempre più ampio ne ha favorito la crescita, stabilendo nuovi record e accogliendo con un crescente entusiasmo le diverse facce di questa pratica: slackline, trickline, longline e highline.

Da osservatori “sempre u…