VIEW
Indice

Up Climbing 32

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    alba su cime montuose innevate
  • …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…

    Storia
    …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…
  • E poi arriva l’inverno…

    Storia
    Fotografia invernale di un'alba tra monti con al centro un'altopiano innevato
  • Il puro piacere dell’arrampicata!

    Proposte
    Fotografia di scalatore su via lunga
  • Arrampicare nel Gran Sasso

    Proposte
    Fotografia di scalatore su una via monotiro
  • Eterni secondi

    Proposte
    Eterni secondi
  • Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese

    Storia
    Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese
  • Generazione precaria

    Storia
    Climber in parete
  • Dove osano gli Aquilotti

    Storia
    Dove osano gli Aquilotti
  • Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso

    Personaggi
    Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso
  • Paolo Caruso ITW

    Personaggi
    Paolo Caruso ITW
  • Luca Parisse

    Personaggi
    Sciatore scia un canale con vista
  • Nella tana del diavolo

    Vertical Tale
    Nella tana del diavolo
  • Un regno da esplorare con gli sci

    Scialpinismo
    Un regno da esplorare con gli sci
  • Pasquale Iannetti

    Personaggi
    Climber in parete
  • Il Cammino del Gran Sasso

    Proposte
    panorama appenninico con fiori in primo piano
  • Alpinismo “Facile”

    Proposte
    Alpinismo “Facile”
  • Escursionismo “Difficile”

    Proposte
    Escursionismo “Difficile”
  • Non solo alpinismo

    Proposte
    Non solo alpinismo
  • Valerio De Luca ITW

    Personaggi
    ragazzo su una linea di slackline tirata tra due montagne
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso

a cura di
Claudia Colonia
Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso
Pierluigi Bini

assicurato da Massimo Marcheggiani sulla "Via del Vecchiaccio".
Foto: F. Antonioli

Entusiasmo allo stato puro: Pierluigi Bini è travolgente nel suo raccontare l’arrampicata di ieri e di oggi, facendo sembrare facile, quasi “ordinario”, tutto quello che è riuscito a salire e ad aprire sul Gran Sasso. Ma solo chi ha provato dopo di lui a salire da lì, a ripetere le sue vie, a scendere disarrampicando con le Superga leggere ai piedi, sa qual è la vera sostanza del suo stile di arrampicata.

Con gli Appennini nel sangue e le Dolomiti nel cuore, è cresciuto arrampicando – e poi aprendo – le vie più classiche del Monte Morra, del Corno Grande e del Corno Piccolo, ma anche leggendo i libri di Messner, sognando i suoi gradi estremi, e puntando sempre il più in alto possibile. Le sue “scorribande”, come le definisce Marco Dell’Omo nel libro I Conquistatori del Gran Sasso, definivano un’arrampicata nuova, leggera, con meno attrezzatura possibile, dove quello che contava era sentirsi bene con la roccia, muoversi secondo le sue linee naturali e divertirsi.

Pierluigi Bini oggi …