VIEW
Indice

Up Climbing 32

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    alba su cime montuose innevate
  • …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…

    Storia
    …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…
  • E poi arriva l’inverno…

    Storia
    Fotografia invernale di un'alba tra monti con al centro un'altopiano innevato
  • Il puro piacere dell’arrampicata!

    Proposte
    Fotografia di scalatore su via lunga
  • Arrampicare nel Gran Sasso

    Proposte
    Fotografia di scalatore su una via monotiro
  • Eterni secondi

    Proposte
    Eterni secondi
  • Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese

    Storia
    Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese
  • Generazione precaria

    Storia
    Climber in parete
  • Dove osano gli Aquilotti

    Storia
    Dove osano gli Aquilotti
  • Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso

    Personaggi
    Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso
  • Paolo Caruso ITW

    Personaggi
    Paolo Caruso ITW
  • Luca Parisse

    Personaggi
    Sciatore scia un canale con vista
  • Nella tana del diavolo

    Vertical Tale
    Nella tana del diavolo
  • Un regno da esplorare con gli sci

    Scialpinismo
    Un regno da esplorare con gli sci
  • Pasquale Iannetti

    Personaggi
    Climber in parete
  • Il Cammino del Gran Sasso

    Proposte
    panorama appenninico con fiori in primo piano
  • Alpinismo “Facile”

    Proposte
    Alpinismo “Facile”
  • Escursionismo “Difficile”

    Proposte
    Escursionismo “Difficile”
  • Non solo alpinismo

    Proposte
    Non solo alpinismo
  • Valerio De Luca ITW

    Personaggi
    ragazzo su una linea di slackline tirata tra due montagne
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Il puro piacere dell’arrampicata!

10 itinerari scelti non estremi, su un calcare da sogno.

Testo
Samuele Mazzolini
Fotografia di scalatore su via lunga
Samuele Mazzolini

su Splendido Splendente, alla Seconda Spalla.
Foto: Simone Enei

L’Abruzzo ha al suo centro non una città, ma una montagna, una grande, bellissima, terribile montagna, il Gran Sasso. Non badate ai metri dell’altezza; il Gran Sasso è di schiatta araldica, montagna di gran razza, di quelle che collochiamo con gli dei. 

Così recita Giorgio Manganelli parlando della montagna simbolo dell’Abruzzo, e così sono pronto a confermare io, dovendo indicare ai lettori di questa rivista alcuni itinerari di arrampicata per chi poco conosce queste pareti. Il Gran Sasso offre davvero un “calcare di gran razza”, indubbiamente uno dei migliori su cui abbia mai scalato, per lo meno se si scala sul Corno Piccolo, la parte più “amichevole” del Gran Sasso, quella che fa assaporare la bellezza dei movimenti e della tecnica. Perché c’è anche una parte più selvaggia e più severa di questa montagna, fatta di roccia friabile, avvicinamenti più lunghi e complessi e grande isolamento: il Corno Grande appunto, la vetta del Gran Sasso, parete simile alle Dolomiti ma non descritt…