VIEW
Indice

Up Climbing 32

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    alba su cime montuose innevate
  • …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…

    Storia
    …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…
  • E poi arriva l’inverno…

    Storia
    Fotografia invernale di un'alba tra monti con al centro un'altopiano innevato
  • Il puro piacere dell’arrampicata!

    Proposte
    Fotografia di scalatore su via lunga
  • Arrampicare nel Gran Sasso

    Proposte
    Fotografia di scalatore su una via monotiro
  • Eterni secondi

    Proposte
    Eterni secondi
  • Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese

    Storia
    Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese
  • Generazione precaria

    Storia
    Climber in parete
  • Dove osano gli Aquilotti

    Storia
    Dove osano gli Aquilotti
  • Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso

    Personaggi
    Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso
  • Paolo Caruso ITW

    Personaggi
    Paolo Caruso ITW
  • Luca Parisse

    Personaggi
    Sciatore scia un canale con vista
  • Nella tana del diavolo

    Vertical Tale
    Nella tana del diavolo
  • Un regno da esplorare con gli sci

    Scialpinismo
    Un regno da esplorare con gli sci
  • Pasquale Iannetti

    Personaggi
    Climber in parete
  • Il Cammino del Gran Sasso

    Proposte
    panorama appenninico con fiori in primo piano
  • Alpinismo “Facile”

    Proposte
    Alpinismo “Facile”
  • Escursionismo “Difficile”

    Proposte
    Escursionismo “Difficile”
  • Non solo alpinismo

    Proposte
    Non solo alpinismo
  • Valerio De Luca ITW

    Personaggi
    ragazzo su una linea di slackline tirata tra due montagne
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Eterni secondi

Testo
Lorenzo Angelozzi
Eterni secondi
Lorenzo Angelozzi

su "Scompagnoni omaggio", Arapietra.
Foto: Luca Parisse

Al tempo in cui falesie come Roccamorice, Pennadomo o Pietrasecca erano costantemente assediate da climber di ogni provenienza e livello, le “piccole pareti” ai piedi del Gran Sasso teramano non rappresentavano un punto di riferimento… neanche per i local! La falesia , o meglio PALESTRA, degli Aquilotti di Pietracamela (storico gruppo Alpinistico) presentava pochi itinerari, alcuni mediocri ed in parte abbandonati dopo la frana del 2011.

Le uniche alternative in zona erano la vecchia falesia di Vena dell’Aschiero, immersa in un bellissimo bosco ai piedi del Corno Piccolo e le Vene Rosse di Fano Adriano, simbolico pilastro dalle dubbie qualità.

Per chi non l’avesse percorsa, la strada che risale la valle del Vomano è circondata da chilometri di roccia. Decine di chilometri di roccia. Non un solo centimetro di quella roccia è scalabile. Frustrante no?

Teramo, tuttavia, ha una lunghissima tradizione nello sviluppo di aree di arrampicata sportiva. Tradizione tramandata di generazione in …