VIEW
Indice

Up Climbing 32

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    alba su cime montuose innevate
  • …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…

    Storia
    …E ogni sogno fatto lo vivrò davvero…
  • E poi arriva l’inverno…

    Storia
    Fotografia invernale di un'alba tra monti con al centro un'altopiano innevato
  • Il puro piacere dell’arrampicata!

    Proposte
    Fotografia di scalatore su via lunga
  • Arrampicare nel Gran Sasso

    Proposte
    Fotografia di scalatore su una via monotiro
  • Eterni secondi

    Proposte
    Eterni secondi
  • Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese

    Storia
    Qualche domanda a Domenico Totani scalatore e guida alpina abruzzese
  • Generazione precaria

    Storia
    Climber in parete
  • Dove osano gli Aquilotti

    Storia
    Dove osano gli Aquilotti
  • Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso

    Personaggi
    Pierluigi Bini ITW Arrampicare leggeri sul Gran Sasso
  • Paolo Caruso ITW

    Personaggi
    Paolo Caruso ITW
  • Luca Parisse

    Personaggi
    Sciatore scia un canale con vista
  • Nella tana del diavolo

    Vertical Tale
    Nella tana del diavolo
  • Un regno da esplorare con gli sci

    Scialpinismo
    Un regno da esplorare con gli sci
  • Pasquale Iannetti

    Personaggi
    Climber in parete
  • Il Cammino del Gran Sasso

    Proposte
    panorama appenninico con fiori in primo piano
  • Alpinismo “Facile”

    Proposte
    Alpinismo “Facile”
  • Escursionismo “Difficile”

    Proposte
    Escursionismo “Difficile”
  • Non solo alpinismo

    Proposte
    Non solo alpinismo
  • Valerio De Luca ITW

    Personaggi
    ragazzo su una linea di slackline tirata tra due montagne
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Arrampicare nel Gran Sasso

Le falesie di Pietrabianca Iacovone e Vado di Sole

Testo
Matteo Cittadini
Fotografia di scalatore su una via monotiro
Roberto Parisse

su Nebraska, Vado di Sole.
Foto: Luca Parisse

La storia dell’arrampicata in falesia nella zona del Gran Sasso ebbe inizio con la frequentazione di Pietracamela, nel versante teramano del massiccio. Le strutture sparse che ne compongono l’area e che si aggiungono alla barra superiore, come Aquilotti, Capo Le Vene e Sopratore, sono state il terreno di allenamento degli attivissimi alpinisti locali per tutta la prima metà, e anche oltre, del Novecento.

Qui, fino praticamente agli anni Ottanta, ci si formava utilizzando un approccio classico all’arrampicata, affrontando le difficoltà più al limite con la salita in artificiale e mantenendo sempre chiaro il focus dell’allenamento: l’obiettivo erano le vie più esigenti del Gran Sasso.

Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta il CAI di Penne rappresentava sia un punto di riferimento che di incontro tra gli arrampicatori. Fu il luogo dove tanti giovani alpinisti si incontrarono e iniziarono a frequentarsi, progettando nuove pareti da salire e gettando le basi per ta…