VIEW
Indice

Up Climbing 30

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Wild Portugal Show

    Storia
    panorama di Cabo da Roca
  • La Sportiva Climb World Tour

    Pubbliredazionale
    La Sportiva Climb World Tour
  • Arrampicare sulle scogliere delle Isole Britanniche

    Storia
    Climber in parete a picco sul mare
  • Pembroke, Galles meridionale, UK

    Storia
    Pembroke, Galles meridionale, UK
  • Giradili pop, ma non trop…

    Storia
    Giradili pop, ma non trop…
  • Boulder sulle coste sarde

    Storia
    Boulder sulle coste sarde
  • Sa Pedra Nascendo

    Storia
    Trekkers in cammino sugli scogli sardi
  • Capo Calavà

    Storia
    Climber in parete a picco sul mare
  • Sulle Orme Verticali dei Balcani

    Proposte
    climber in falesia
  • Will Bosi

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Patxi Usobiaga

    Personaggi
    climber in parete
  • Quarant’anni di The Face

    Personaggi
    climber in parete
  • Scialpinismo primaverile e concatenamenti

    Scialpinismo
    Sciatore tra due pareti di roccia
  • A spasso su Mingus

    La Rubrica della Ming
    climber in parete
  • La manutenzione delle falesie

    Ideas
    base di una falesia piena di sporcizia
  • Dubbi sul metodo

    Jollypower
    climber in palestra si allenano al bilanciere
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Wild Portugal Show

Testo e foto
Carlos Simes
panorama di Cabo da Roca
Cabo da Roca,

la punta occidentale dell’Europa.

Lo stretto legame con l’oceano ha fatto sempre parte della storia dell’arrampicata portoghese. Vero, il nostro territorio ha una certa varietà di pareti, che spazia dalle colline, alle gole, alle poche montagne vere e proprie; ma è lungo gli 832 chilometri della sua linea costiera che si trovano le migliori sfide verticali.

Quando si parla del nostro paese e del mare l’associazione viene automatica, ed è piena di clichés e di mezze tinte che vanno dalla storia all’economia, dalla retorica patriottica alle dissertazioni romantiche. Alla fin fine, il fatto che una nazione abbia la maggior parte dei suoi confini rivolti verso una vasta distesa d’acqua porta ogni discussione verso il determinismo della geografia e le sue inevitabili condizioni al contorno. Un tema che ha dato molte risposte nel passato, domina il presente e detta il futuro.

L’arrampicata portoghese ha avuto i suoi albori recentemente, al principio degli anni Cinquanta. I primi tentativi di sperimentazione su pareti vertic…