Editoriale

In un bel libro dal titolo Il gene egoista c’è un capitolo dedicato alle scimmie.
Le scimmie normalmente si spulciano a vicenda e questo preserva il branco da numerose infezioni, però qua e là spuntano alcuni OPPORTUNISTI che si fanno spulciare ma non ricambiano il favore.
Finché il numero degli opportunisti è basso non si verifica alcuno squilibrio, ma in realtà pian piano altri comprendono di poter approfittare degli altri, i GENEROSI, e il numero aumenta.
Va da sé che a un certo momento il branco inizia a risentire per l’aumento di questi soggetti, quindi iniziano a nascere i primi PERMALOSI, che spulciano solamente gli individui che ricambiano.
Per un principio di omeostasi il numero dei permalosi aumenta fino a quando gli OPPORTUNISTI non trovano più nessuno che li spulcia e, quindi, devono cambiare atteggiamento o rischiano di essere gli unici a potersi ammalare.
Una simulazione al computer ha dimostrato che le linee delle tre opzioni tendono a salire e scendere all’infinit…