VIEW
Indice

Up Climbing 30

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Wild Portugal Show

    Storia
    panorama di Cabo da Roca
  • La Sportiva Climb World Tour

    Pubbliredazionale
    La Sportiva Climb World Tour
  • Arrampicare sulle scogliere delle Isole Britanniche

    Storia
    Climber in parete a picco sul mare
  • Pembroke, Galles meridionale, UK

    Storia
    Pembroke, Galles meridionale, UK
  • Giradili pop, ma non trop…

    Storia
    Giradili pop, ma non trop…
  • Boulder sulle coste sarde

    Storia
    Boulder sulle coste sarde
  • Sa Pedra Nascendo

    Storia
    Trekkers in cammino sugli scogli sardi
  • Capo Calavà

    Storia
    Climber in parete a picco sul mare
  • Sulle Orme Verticali dei Balcani

    Proposte
    climber in falesia
  • Will Bosi

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Patxi Usobiaga

    Personaggi
    climber in parete
  • Quarant’anni di The Face

    Personaggi
    climber in parete
  • Scialpinismo primaverile e concatenamenti

    Scialpinismo
    Sciatore tra due pareti di roccia
  • A spasso su Mingus

    La Rubrica della Ming
    climber in parete
  • La manutenzione delle falesie

    Ideas
    base di una falesia piena di sporcizia
  • Dubbi sul metodo

    Jollypower
    climber in palestra si allenano al bilanciere
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Giradili pop, ma non trop…

Testo
Serafino Ripamonti
Foto
Archivio Riky Federer e Davide lagomarsino
Giradili pop, ma non trop…
Alviero Garau

sul secondo tiro di "Crysalis by Grenke".

Due nuove multipitch, una dal carattere più avventuroso e l’altra più plaisir, entrambe di difficoltà più che abbordabile. Un’opportunità per gustare lo splendido ambiente di una delle pareti più iconiche della Sardegna alla portata di molti, anche se non proprio per tutti, vista la lunghezza degli itinerari e l’ambiente selvaggio in cui sono collocati.

La Punta Giradili è uno dei simboli dell’arrampicata multipitch in Sardegna. La sua parete sud è un pilastro di calcare perfetto di 400 metri che, per forma e dimensioni, ha il sapore delle Dolomiti. Il profumo però è quello della macchia mediterranea e la vista, perdonate la banalità, non può che essere definita “da cartolina”: una vertigine di verde e di blu affacciata su Pedra Longa e il golfo di Arbatax.

Una parete che porta le firme di alcuni dei più bei nomi della scalata dagli ultimi quarant’anni, a cominciare da Marco Bernardi che per primo, nel 1980, ne risalì i muri verticali aprendo con Claudio Persico la visionaria Via de…