VIEW
Indice

Up Climbing 30

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Wild Portugal Show

    Storia
    panorama di Cabo da Roca
  • La Sportiva Climb World Tour

    Pubbliredazionale
    La Sportiva Climb World Tour
  • Arrampicare sulle scogliere delle Isole Britanniche

    Storia
    Climber in parete a picco sul mare
  • Pembroke, Galles meridionale, UK

    Storia
    Pembroke, Galles meridionale, UK
  • Giradili pop, ma non trop…

    Storia
    Giradili pop, ma non trop…
  • Boulder sulle coste sarde

    Storia
    Boulder sulle coste sarde
  • Sa Pedra Nascendo

    Storia
    Trekkers in cammino sugli scogli sardi
  • Capo Calavà

    Storia
    Climber in parete a picco sul mare
  • Sulle Orme Verticali dei Balcani

    Proposte
    climber in falesia
  • Will Bosi

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Patxi Usobiaga

    Personaggi
    climber in parete
  • Quarant’anni di The Face

    Personaggi
    climber in parete
  • Scialpinismo primaverile e concatenamenti

    Scialpinismo
    Sciatore tra due pareti di roccia
  • A spasso su Mingus

    La Rubrica della Ming
    climber in parete
  • La manutenzione delle falesie

    Ideas
    base di una falesia piena di sporcizia
  • Dubbi sul metodo

    Jollypower
    climber in palestra si allenano al bilanciere
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Editoriale

Testo
Eugenio Pesci
Editoriale
Prozac Link,

Pitch 4, Screaming Geo.
Foto: Mike Hutton

Arrampicare sul mare! Ma non sul mare qualsiasi! Arrampicare in luoghi selvaggi, in coste selvagge, dove la natura e gli elementi compongono un paesaggio, un’atmosfera e non di rado un clima molto particolari…

Un tempo, molti anni fa, l’arrampicata era elettivamente un’attività alpina, o al massimo di fondovalle, e solo raramente praticata in ambiente marino, come dimostrava l’eccezione - già nella prima metà del Novecento - ossia l’interesse per i faraglioni di Capri, considerati come cime da scalare.

Ma ormai da diversi decenni la prospettiva di molti arrampicatori è cambiata, e l’interesse per le rocce a picco sul mare, siano esse pareti, falesie, o macigni di ruvido granito, è diventato quasi normale, per molti versi orientato ad un’arrampicata di ricerca, che non trascuri l’elemento paesaggistico e le percezioni estetiche accanto al gesto tecnico o alla prestazione.

È di queste coste selvagge, sparse un po’ in Italia, fra Sardegna e Sicilia, un po’ in Portogallo, fra mare e ve…