VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Vitale Bramani e la Presolana

Testo
Matteo Bertolotti
climber in parete
Sebastiano Ferraris

sul quinto tiro della via "Bramani Ratti".
Foto Federico Noris

Sulla Rivista Mensile del CAI del 1971 compare un articolo del Conte Aldo Bonacossa, che traccia un profilo di Vitale Bramani, alpinista milanese nato il 3 maggio del 1900 e morto il 7 luglio del 1970.

 

Bonacossa inizia il lungo articolo dicendo che occorre scindere in due il profilo dell’amico: il Bramani alpinista e il Bramani Vi.Bram., il secondo più importante del primo.

Ed effettivamente non si può non concordare con questa affermazione che oggi, a più di 50 anni da quando venne scritta, è ancora attuale. Nella testa degli alpinisti, Vitale Bramani è quasi esclusivamente l’inventore della suola Vi.Bram. e in pochi sono a conoscenza della sua lunga attività di apritore.

Bramani nacque a Milano e dopo aver frequentato la falegnameria di famiglia, che si trovava in una delle vie più aristocratiche della città, aveva iniziato a insegnare ebanisteria in una scuola di Monza. Un lavoro modesto che gli permetteva di racimolare qualche soldo e di proiettarsi nell’ambiente alpinistico…