VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Rosa Morotti

a cura di
Eugenio Pesci
alpinista in alta montagna

Rosa Morotti su West Rip al Denali in Alaska.
Foto: Arch. Morotti

Quali sono state le tue salite più significative ed importanti, non solo tecnicamente ma anche per te, da un punto di vista di esperienza psicologica e di soddisfazione personale, considerando che sei una delle alpiniste italiane più attive da alcuni decenni?

Posso dire, non so se sono tra le alpiniste italiane che hanno fatto più attività in questi ultimi decenni, comunque so che ho scalato tante vie e salito tante montagne in giro per il mondo. Posso dire che ho avuto la fortuna e la costanza di farlo, anche perché avevo con me dei compagni di scalata che mi hanno aiutato o hanno voluto condividere con me queste avventure, alcune delle quali sono state anche salite che ho inseguito per diversi anni, anche per più di vent’anni. Tipo la parete nord dell’Eiger: l’ho attaccata più volte, l’ho salita metà, sono tornata indietro per condizioni diverse, come d’inverno che non erano proprio granché, finché qualche anno fa con Tito Arosio sono riuscita a salire la parete nord dell’Eiger. Do…