VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Presolana Mon Amour

Un viaggio nello spazio, nel tempo e nelle emozioni

Testo
Maurizio Panseri
Climber in parete

Alessandro Ceribelli su "Grande Grimpe" - L3
Foto: Maurizio Panseri

Un viaggio nello spazio. Da qui ha inizio il nostro vagabondaggio nelle geografie barocche della Regina delle Orobie: la Presolana. Ma prima di avventurarci per ghiaioni e creste, spigoli e pareti, vorrei portarvi in volo attorno a queste bastionate di calcare che chiudono le Prealpi Bergamasche e si affacciano sulle austere Alpi Orobie. Vorrei introdurvi al suo reame selvaggio e misterioso, un mondo sospeso che scopriremo insieme, sfiorando la stessa roccia e posando lo sguardo sulle medesime meraviglie, in un gioco verticale fatto di appigli e di appoggi, di equilibri, di fatiche e di gioia.

Oggi l’aria è frizzante. Lievi vapori risalgono dal fondo delle vallate. Il cielo è terso, come può esserlo solo in queste giornate in cui l’inversione termica schiaccia il vapore al suolo, regalando paesaggi quasi marini. Le montagne, come isole, sbucano da un mare di ovatta. In certi giorni la Presolana ci appare come una scogliera che si erge a contrastare l’avanzare di un mare di nuvole. On…