VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Marco Birolini

Quali sono stati i momenti più importanti della tua attività alpinistica? Ce ne vuoi descrivere alcuni?

Tra le “ravanate orobiche” invernali ricordo volentieri Orobic Ice e la prima invernale della GAN sulla ovest della Presolana negli anni Novanta, la più recente 80 Primavere sulla est del Porola. Sulle Alpi in inverno lo sperone Croz sulla Nord delle Grandes Jorasses, la via Schmid sulla Nord del Cervino, in primavera la Heckmair sulla Nord dell’Eiger. Tra le vie classiche su roccia ricordo il Pilone centrale del Freney sul Monte Bianco e, tra quelle più moderne, Elettroshok al Picco Luigi Amedeo. Una spedizione alla Nord dell’Everest nel 1992, circa 7800 m raggiunti. Una spedizione in Patagonia cilena, prima invernale dello Scudo del Paine.

 

Com’era l’ambiente dell’alpinismo bergamasco quando hai iniziato a frequentarlo? Molto diverso da quello di oggi?

A Bergamo ci sono sempre stati forti alpinisti che, anche con mezzi economici limitati, si sono spinti dalle montagne di casa…