VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Le Orobie, la mia terra

Testo
Omar Oprandi
Climber in falesia

A 17 anni, su uno dei “Pimpoi di Carubbo”, sopra Zogno.
Foto: Arch. Oprandi

Ritengo che la mia vita sia stata segnata già “da prima dell’inizio”. Questo perché sono stato concepito in un rifugio “fuori dal mondo”, avuto in prestito, per il viaggio di nozze… quello dei miei genitori, un rifugio rosso a 1560 m che allora si chiamava “Ca’ d’Arera”, proprio perché sulle pendici del Monte Arera. Su quella cima ci sono stato solo tre anni dopo.

Proprio su quella cima salì per primo, in puro stile esplorativo, un pastore che divenne la prima Guida Alpina Bergamasca. Si chiamava Antonio Baroni.

Sarà anche forse per questo che iniziai, fin da piccolissimo a sognare in grande, partendo con le salite delle quattro cime M.A.G.A. (Menna, Arera, Grem, Alben), le più vicine alla casa dei nonni, e poco dopo su gran parte delle cime orobiche. Poi, con la prima macchina, avendo le Dolomiti da una parte e il Monte Bianco dall’altra non c’è voluto molto a scoprire anche quelle cime.

Ma i ricordi più belli, quelli della mia infanzia, quelli speciali, rimangono legati alle Orob…