VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Editoriale

Testo
Eugenio Pesci
Editoriale
Presolana Occidentale

Parete Nord, Spigolo Nord-Ovest.
Foto: Arch. Panseri

Era il 1984 circa.

Accadde a Cornalba. Ma prima ancora accadde in Presolana. Poi accade sulle Alpi e in giro per il mondo su tante diverse montagne.

L’arrampicata e l’alpinismo bergamaschi hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nel contesto nazionale, e non può essere un caso che proprio da Cornalba, un vero tempio internazionale dell’arrampicata su calcare, sia partito un intero movimento, a metà degli anni Ottanta, animato da Bruno Tassi, dai suoi due principali allievi, Simone Moro ed Emilio Previtali, e da tanti altri, da Vito Amigoni a Gian Andrea Tiraboschi, a Giangi Angeloni, in una continuità sportiva verticale che ha visto poi protagonista Yuri Parimbelli, fino a Luca Bana e Andrea Locatelli.

Una storia decantata in tante pagine ed immagini quella di Cornalba, come pure quella della Valle dei Mulini, con i suoi cattivi muri verticali: perciò qui non ci dilungheremo troppo su questi luoghi, cercando invece di dare un quadro un po’ più originale delle attività verticali …