VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Cimo a Cornalba

Le imperdibili avventure bergamasche del leggendario tappezziere volante

Testo
Carlo Caccia
Climber in parete

Cimo su "Miss Lily", 8a+.
Foto: Carlo Caccia

Preambolo – Io c’ero, ho visto tutto. Anzi, quasi tutto. Perché la prima puntata, Jedi, me l’hanno raccontata. E comunque va bene così perché quell’8b è un po’ il brutto anatroccolo di Cornalba: uno strapiombo nel regno delle placche. Il nostro Cimo, abituato alla sua Valbrona, l’ha liquidato in fretta, con i soliti lamenti e una risatina finale.

La faccenda si è fatta seria soltanto a metà novembre 2022 quando ai piedi della Corna Bianca, settore Apache, è comparso un piumino arancione. E dentro c’era lui, Cimo, che tolti il giaccone antinebbia e altri strati di vestiario si è subito spavaldamente lanciato su C’era una volta in America. Ossia: un muro verticale a croste disegnate fino alla prima catena, uno strapiombo non troppo cattivello e per finire una placca – appoggiata? – con passaggio assai criptico, messo lì per far cascar l’asino a una trentina di metri da terra. In gradi il giochino suona “8b+8a=8c”, liberato da Beppe Dallona nel 1993 e ripetuto appena una manciata di vol…