VIEW
Indice

Up Climbing 29

Sommario

  • Editoriale

    Editoriale
    Editoriale
  • Ricordi di alpinismo bergamasco

    Storia
    Climber in parete
  • Accadde a Cornalba

    Storia
    Climber in parete
  • Magic moment: falesie e exploits bergamaschi

    Falesia
    Magic moment: falesie e exploits bergamaschi
  • Presolana Mon Amour

    Multipitch
    Climber in parete
  • Le Orobie, la mia terra

    Storia
    Climber in falesia
  • Vitale Bramani e la Presolana

    Storia
    climber in parete
  • Giangi Angeloni

    Bergamo Vertical People
    Giangi Angeloni
  • Luca Bana

    Bergamo Vertical People
    climber impegnato in un boulder
  • Marco Birolini

    Bergamo Vertical People
  • Andrea Locatelli

    Bergamo Vertical People
    Climber impegnato in un boulder
  • Rosa Morotti

    Bergamo Vertical People
    alpinista in alta montagna
  • Yuri Parimbelli

    Bergamo Vertical People
    climber in falesia
  • Ennio Spiranelli

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Maurizio Tasca

    Bergamo Vertical People
    climber in parete
  • Gian Andrea Tiraboschi

    Bergamo Vertical People
    parete rocciosa
  • Balikwas

    Storia
    Climber in parete
  • Orobia Climbing

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • La palestra Palamonti ieri e oggi

    Indoor
    climber si allena in palestra indoor
  • Cimo a Cornalba

    Vertical Tales
    Climber in parete
  • Scialpinismo nelle Orobie

    Scialpinismo
    scialpinista in salita
  • Albania Discovery Tour

    Proposte
    Panorama su una falesia al tramonto
  • Finale For Nepal

    Eventi
    monaco nepalese
  • Palestina verticale

    Storia
    Walls are meant for climbing
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Balikwas

Corna delle Quattro Matte

Testo
Luigi Berio
Climber in parete

Paolo su L7, 6a+, tiro da noi nominato "Placca dei sogni".
Foto: Luigi Berio

Condivide la roccia con le più belle pareti delle Prealpi Lombarde. La Presolana, però, non è una parete, la Presolana è montagna. La Presolana regina ha tanti volti e tante teste, ben collegate dal filo delle sue creste. Il suo candore è Calcare di Esino, pietra divina che dei suoi pretendenti rapisce gli sguardi. Sguardi inquieti, sguardi rampicanti persi ad osservare ogni sua piccola asperità, rientranza, nicchia, buco, fessura, tetto, diedro.

Nel mese di maggio del 2020, dopo mesi di forzata reclusione in un clima da fine del mondo, ci viene nuovamente conferita la libertà di decidere dei nostri spostamenti. Sono solo e sento il desiderio di tornare ad arrampicare con gli occhi. Ho voglia di muovermi con calma e di lasciar salire lo sguardo su ripide pareti, di cercare appigli e appoggi come si farebbe con mani e piedi in cordata con il mio piccolo binocolo. Dal Passo della Presolana mi avvio verso il Visolo. La giornata primaverile è splendida e per la mia esperienza rampicante …