VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

Testo
Andrea Cavalleri

Tra i personaggi che hanno dipinto la galassia dell’arrampicata con i colori più improbabili, voglio ricordare oggi Ulisse Bertola. Non voglio presentarlo per le sue prestazioni arrampicatorie (lavoratore seriale di 7c in falesia) ma per la sua capacità di descrivere le tipiche situazioni della nostra attività in un modo originale e coinvolgente, al punto da coniare neologismi divenuti presto dei tormentoni.

 

C erte strane espressioni, oggi di uso comune tra i climbers, ripetute con un ghigno dai vecchi lupi di roccia e apprese con divertimento dai novizi, circolano da anni nell’ambiente, ma se qualcuno si chiedesse chi le ha inventate, ben pochi saprebbero rispondere.

Ebbene io ho avuto la fortuna di conoscere Ulisse, uno dei più fecondi creatori del nostro gergo, che non si limitò a chiacchierare, ma fu persino editore de “Il Fokozzone”, giornalino delle palestre milanesi di arrampicata, che circolò nella seconda metà degli anni Novanta.

In uno dei primi numeri di questo samizd…