VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

(Parco Nazionale del Pollino)

Testo
Antonio Larocca
Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.

Foto: Antonio Larocca

…L’abitato sembra una platea messa a servizio dello spettacolo delle “timpe”. Un cinema carsico in atto… (Michelangelo Frammartino).

 

Poco più a monte di Alessandria del Carretto, sul Monte Sparviere, quasi a contatto con i rigogliosi altopiani erbosi di Lagoforano, vi è un importate e storico valico. Da qualche secolo e per questioni legati al brigantaggio è detto “Tacca Peppino”. Si tratta di un luogo decisamente strategico che domina in maniera sorprendente un vastissimo territorio che spazia per tutta l’area orientale Calabro-Lucana, l’intero Golfo di Taranto e parte del Cosentino e del Crotonese.

Una volta oltrepassati i suoi 1600 m di quota si avrà soprattutto la possibilità di accedere in maniera sorprendente alla bella e maestosa Valle del Raganello nella cui parte sommitale s’innalzano le alte vette del Dolcedorme (2.267mt), delle Ciavole (2.127 mt) e di Crispo (2.053 mt), dove centralmente s’inabissa, fra imponenti picchi rocciosi la lunga Gola del Raganello, contornata,…