VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

Testo
Guido Gravame
Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
Sul delicato passo di VI di L5 di Hyperthympa di Sopra, in traverso verso “Il Trono”, Timpa di San Lorenzo

Foto: Nicola Putignano

Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande di tutti: a cavallo tra Calabria, Basilicata, Tirreno e Jonio, con i suoi 192600 ettari, non ha lasciato scampo ad altri pretendenti. In tale vastissima area, caratterizzata per forza di cose dalla più varia morfologia, si imbatte Alessandro Gogna nel 1981, primo vero incursore verticale in queste zone. 

Sembra strano leggere che fino a tale data non si annoverino qui esperienze alpinistiche degne di nota, in un’epoca in cui l’arrampicata classica in altre località più blasonate ha invece ormai già scritto quasi tutta sé stessa. Nel Pollino, al contrario, causa una scarsa frequentazione per lo più motivata dal solo trekking, alla fine del millennio scorso i monti (e le relative pareti) sono ancora tutti lì, alpinisticamente da scoprire, con grande gioia da parte dei primi increduli avventori ed aspiranti apritori. L’allora non ancora Parco (istituito nel 1993) si propone quindi allo stupito forte alpinista come una miniera di possibili n…