VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

Testo
Alessio Conz
Con gli sci in vetta
Arrivo in vetta.

Foto fatta da Maurizio Zanon - mio compagno di salita con Alfonso Selleri. Foto: Maurizio Zanon

Nell’autunno del 2016 ho iniziato ad avere dolori alle anche dopo le uscite in montagna.

All’inizio ho dato la colpa agli zaini pesanti ma poco dopo una radiografia ha sentenziato che le cartilagini erano estremamente ridotte. Coxartrosi bilaterale.

Un bello shock, devo dire, con la prospettiva di dovere effettuare un intervento di artroprotesi, seppure non immediato.

 

In effetti per tre anni ho continuato con la mia attività alpinistica in maniera più o meno normale, tamponando il dolore con infiltrazioni di acido ialuronico, tuttavia dopo ho dovuto iniziare a ridurre l’attività finendo per poter fare solo brevi camminate.

A questo punto, nel marzo del 2022, ho affrontato il primo intervento.

Il recupero non è stato breve; dopo un mese e mezzo di stampelle ci è voluto un altro mese e mezzo per riprendere completamente. A novembre dello stesso anno, secondo intervento, con un recupero migliore del primo ma che comunque si è completato nello stesso tempo del precedente.

Dopo …