VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Hohe Wand

Il paradiso dell'arrampicata sportiva multipitch

Testo
Igor Koller
Traduzione
Luca Calvi
In arrampicata con paesaggio
Sonnenuhrwand, Sonnenschlange, 6+.

Foto: Archivio I. Koller

La Hohe Wand è un enorme altipiano carsico situato nell’Austria orientale, a sud-ovest di Vienna. Misura circa 8 km in lunghezza, 2,5 km in larghezza e le sue parti più alte raggiungono un’altezza sul livello del mare di circa 1100 metri. 

 

La Hohe Wand è un parco naturale, aperto a tutte le attività outdoor, dove possono trovare ciò che cercano le famigliole con bambini in tenera età e passeggini, i turisti, gli amanti del parapendio ed ovviamente gli scalatori. La cima dell’altipiano è raggiungibile anche in automobile lungo una pregevole strada di montagna dalla storia lunga ed interessante. L’accesso, soprattutto nei fine settimana, è a pagamento. Un’ultima informazione, soprattutto per i turisti e i visitatori che vogliano godersi le attrazioni e le facili passeggiate sull’altopiano, è che presso i punti informativi è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al parco naturale, il cui costo è di 2,50 € per gli adulti e di 1,00 € per i bambini dai 3 ai 15 anni. Il parcheggio…