VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Editoriale

Testo
Eugenio Pesci
In contemplazione del paesaggio

La storia verticale del Sud Italia continentale, nonostante non manchino molte pubblicazioni specifiche, è relativamente ancora poco nota al grande pubblico, sia esso composto da alpinisti, arrampicatori sportivi, escursionisti.

È anche per questo motivo che, dopo avere ampiamente parlato della Campania in un recente numero della nostra rivista, abbiamo pensato di dedicarci alla realtà delle montagne, delle pareti,
dei sentieri, dei paesaggi, e soprattutto dei protagonisti, del mondo verticale calabrese.

Una regione molto particolare la Calabria, talora un po’ relegata ad un ruolo minoritario; a torto, quasi essa debba scontare la propria posizione geografica, al confine meridionale dello Stivale.

Seppur partita con un po’ di ritardo rispetto al resto del centro-sud, la realtà dell’arrampicata e dell’alpinismo calabrese presenta oggi diversi luoghi ed aspetti assai interessanti, che giustificano assolutamente una visita alle falesie e alle pareti ove sono presenti vie di più tiri.