Editoriale

La storia verticale del Sud Italia continentale, nonostante non manchino molte pubblicazioni specifiche, è relativamente ancora poco nota al grande pubblico, sia esso composto da alpinisti, arrampicatori sportivi, escursionisti.
È anche per questo motivo che, dopo avere ampiamente parlato della Campania in un recente numero della nostra rivista, abbiamo pensato di dedicarci alla realtà delle montagne, delle pareti,
dei sentieri, dei paesaggi, e soprattutto dei protagonisti, del mondo verticale calabrese.
Una regione molto particolare la Calabria, talora un po’ relegata ad un ruolo minoritario; a torto, quasi essa debba scontare la propria posizione geografica, al confine meridionale dello Stivale.
Seppur partita con un po’ di ritardo rispetto al resto del centro-sud, la realtà dell’arrampicata e dell’alpinismo calabrese presenta oggi diversi luoghi ed aspetti assai interessanti, che giustificano assolutamente una visita alle falesie e alle pareti ove sono presenti vie di più tiri.
…