VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

a cura di
Laura Meinharde
Foto
Archivio Denis Urubko
In arrampicata su ghiaccio
Denis Urubko

Come valuti i risultati raggiunti sugli 8000 in cui molti utilizzano ossigeno supplementare e servizi degli sherpa, ecc.?

Ogni progetto può essere realizzato in vari modi con dei metodi diversi. Reinhold Messner, il primo a completare questo programma è diventato famoso soprattutto per le scalate molto difficili di alcuni ottomila in uno stile particolare e quasi sportivo. Ad esempio, il Nanga Parbat e l’Everest li ha conquistati non per collezionismo, ma ottenendo risultati record oltre ogni limite del possibile. Non avevo l’obiettivo di completare i quattordici 8000, ma passo dopo passo ho compiuto ventisette spedizioni su cime di 8000 metri, che è già di per sé un record mondiale. Tutte queste sono ascese senza ossigeno e sherpa o assistenti retribuiti, alcune simili a quelle di Messner, difficili e pericolose, che sono state a suo tempo premiate dal pubblico.

Le vette sopra gli ottomila metri sono un Colosseo simbolico dell’alpinismo. Questo attrae l’attenzione del pubblico con…