VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

1433 metri sopra Bard

Testo
Ivano Zanetti
Climber in via lunga
Marco Paredi in uscita da ‘The Roof’ difficile L3 di Fratello Orso.

Foto: Ivano Zanetti

Con più di 1430 metri distribuiti in 46 tiri, creati in un intero decennio. Posso affermare con ragionevole certezza che Albard è sicuramente un luogo dove è facile trovarsi bene. Ed il suo sviluppo è tutto in divenire.

 

Era da non molto che frequentavo questo luogo, e già era facile vederne il suo veloce sviluppo.

Di vie ce n’erano ma non così tante. Per chi lo conosce sa di che parlo, per chi non lo sa ancora, basta che vada una sola volta e tutto gli sarà subito chiaro.

Posto davvero molto accogliente Albard, con avvicinamenti comodi o meno, ma pur sempre tranquilli. E discese facili da farsi, ovviamente sempre con un poco di attenzione.

La mia prima esplorazione e apertura è stata lungo un bel pilastro molto evidente e ripido, che si staglia alla sinistra di T.Rex una via aperta da Tito Sacchet, Michele Fardo e Silvano Piovesan nel 1999. “La seconda via aperta ad Albard” subito dopo Doctor Jimmy sempre aperta da Tito Sacchet assieme a Giulio Mariella nel 1997. Tito Sacchet l…