VIEW
Indice

Up Climbing 28

Sommario

  • Editoriale

    Storia
    In contemplazione del paesaggio
  • Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli

    Storia
    Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
  • Orsomarso

    Storia
    Arrampicata in strapiombo
  • Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità

    Storia
    Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
  • San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello

    Storia
    Panoramica sulla Bassa Valle  del Raganello e Monte Sellaro dal valico  di Tacca Peppino.
  • Balkan rope

    Esperienze verticali
    Balkan rope
  • Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche

    Boulder
    Ragazza su boulder
  • 1433 metri sopra Bard

    Proposte
    Climber in via lunga
  • Hohe Wand

    Proposte
    In arrampicata con paesaggio
  • Steve McLure

    Personaggi
    Arrampicata su canne
  • Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà

    Personaggi
    In arrampicata su ghiaccio
  • Barbara Zangerl ITW

    Personaggi
    Alpinsta su granito
  • Adam Ondra e Pietro dal Pra

    Personaggi
    Ondra e Dal Prà
  • Ulisse Bertola: un grande talento espressivo

    Vertical Tale
  • Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà

    Ideas
    Con gli sci in vetta
  • Ripartiamo dalle basi

    Jollypower
    Arrampicata in falesia
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Balkan rope

Un progetto di Mediterranean Hope

Testo
Niccolò Parigini, Francesco Bertelé, Léa Karam.
Balkan rope
Simone Bianchini, in fase di chiodatura in Prskalo.

Foto: Léa Karam

Siamo arrivati in Bosnia Erzegovina nella città di Bihać con Mediterranean Hope (MH), il programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) nel febbraio del 2021 per operare all’interno del campo profughi di Lipa (che si trova su un altipiano a 35 km dalla città). Bihać si trova sul fiume Una, dalle acque vorticose e smeraldine ed è la città che svolse un ruolo cruciale nelle prime fasi di organizzazione della resistenza antifascista e nella creazione delle basi della Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia.

 

È qui che è nato Balkan Rope, un progetto realizzato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e di KiA (Organizzazione delle Chiese protestanti olandesi). Il progetto si è sviluppato in due parti, entrambe create con associazioni locali e con l’obiettivo comune di lavorare con le persone che abitano il territorio, siano esse del posto o di passaggio, come la maggior parte dei migranti che transitano da Bihać per poi tentar…